Cosa facciamo
Il doposcuola LIBER@MENTE si pone l’obiettivo di supportare gli studenti in un percorso verso l’autonomia e nell’acquisizione di competenze, strategie e consapevolezza.
E’ un luogo in cui, anche attraverso il confronto con gli altri, i ragazzi possano giungere ad una migliore conoscenza di se stessi e delle proprie caratteristiche. Gli allievi lavorano con un Tutor dell’ Apprendimento in modalità individuale, ma soprattutto in piccoli gruppi: pur partendo ciascuno dal proprio compito, la condivisione di esperienze, di soluzioni e di fatiche favorisce un rinforzo della propria autostima.
Le attività saranno svolte in modo tale che il senso di autoefficacia dei ragazzi cresca di volta in volta. Durante ogni sessione di lavoro, si partirà dai compiti da svolgere a casa, che saranno solo il pretesto per trovare metodi e strategie con cui lo studente riuscirà lavorare in piena autonomia, cercando anche di scoprire con quale strumento compensativo sia possibile fare i compiti in modo più efficace.
Quindi obiettivo ultimo e principale del Doposcuola è rendere gli studenti, che vengono affidati al Tutor, autonomi nel loro processo di apprendimento, utilizzando tutti gli strumenti e le strategie possibili.
Il doposcuola cerca di lavorare in rete con la scuola, individuando con gli insegnanti le modalità didattiche migliori per i ragazzi, scoprendo gli accorgimenti che possono migliorarne la vita scolastica (materiali didattici, strumenti compensativi, modalità di verifica).
Importante è anche il supporto che il Doposcuola offre sia alle famiglie che alla scuola al momento di redigere il Piano Didattico Personalizzato (PDP): infatti l’attività pomeridiana in piccolo gruppo può fornire elementi importanti che nell’ampio gruppo scolastico potrebbero non essere colti.
Al doposcuola non si danno ripetizioni sui contenuti delle varie discipline scolastiche, ma si cerca di valorizzare gli strumenti a disposizione: i vari materiali (libri, dispense, Internet) ed il recupero delle conoscenze pregresse. Si lavora molto sul metodo di studio, sulla programmazione e sull’uso degli strumenti. Infatti il computer e gli strumenti compensativi sono elementi preziosi ed indispensabili per accompagnare i ragazzi con DSA nel percorso verso l’autonomia.
Il computer rappresenta il quaderno ed il libro digitale per lo studente con DSA, quindi ogni ragazzo ha a disposizione al doposcuola un pc, dotato dei software compensativi a lui necessari. Il Tutor dell’ Apprendimento individua quali siano i programmi più adatti a ciascuno.
I software adottati sono messi a punto dalla cooperativa Anastasis, con la quale il doposcuola è convenzionato. Abbiamo adottato questa scelta in quanto la cooperativa svolge un’importante attività nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche che favoriscono l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone in situazioni di svantaggio. In particolare, i prodotti chiave sono affermati software compensativi per la dislessia concepiti per supportare bambini e ragazzi nel percorso scolastico (SuperQuaderno, ePico!, SuperMappe) e una suite di prodotti on-line per il trattamento dei disturbi dell’apprendimento. Anastasis è dotata di un proprio Centro di Ricerca e Sviluppo (CRA) che collabora con una vasta rete di partner scientifici che include università, centri di ricerca, neuropsicologi, neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e professionisti della riabilitazione. Inoltre la cooperativa sostiene, forma e aggiorna costantemente a livello nazionale una rete di doposcuola specializzati per ragazzi con DSA.
Per rendere efficace il lavoro svolto al Doposcuola, è importante che i ragazzi possano studiare e svolgere i compiti con il computer ed i programmi specifici, sia a casa che a scuola: la continuità garantisce che il loro utilizzo diventi naturale prassi.
LIBER@MENTE sostiene i genitori anche con consulenze gratuite per tutte le pratiche amministrative, rapporti con la scuola, richieste di libri digitali e soluzioni informatiche. Ma, soprattutto, cerca di alleviare in parte il carico ed il conflitto che si tende a creare con i propri figli durante lo svolgimento dei compiti a casa.
Inoltre, l’ Associazione offre anche corsi, rivolti a:
- famiglie
- docenti
- operatori di doposcuola
che siano interessati ad approfondire le tematiche dei disturbi specifici dell’Apprendimento ed in generale dei bisogni educativi speciali. Gli interventi formativi ed informativi sono incentrati soprattutto sull’uso degli strumenti e sul metodo di studio.
Per finire, LIBER@MENTE propone nelle scuole di ogni ordine e grado l’attivazione di uno sportello per:
- studenti
- insegnanti
- famiglie
per sostenere ed individuare difficoltà, leggere ed interpretare le diagnosi, conoscere meglio la propria caratteristica, condividere dubbi ed, eventualmente, progettare un percorso da seguire.
Nei periodi estivi si offre la realizzazione di laboratori per ragazzi incentrati su:
- produzione scritta e strumenti informatici
- metodo di studio
- matematica e strumenti informatici
- lingue straniere e strumenti informatici